La fase luteale: cosa è e perché è così importante?

10 Giugno 2022

Oggi parleremo di un argomento molto importante quanto delicato: il ciclo mestruale. E lo faremo concentrandoci su una specifica fase di questo processo fisiologico, ossia la cosiddetta fase luteale. Vedremo quindi perché questa fase è così importante e in che modo potrebbe incidere sulla fertilità.

Link rapidi

Fase luteale: di cosa si tratta?

Il ciclo mestruale rappresenta un processo molto complesso che si compone di quattro fasi distinte:

  • Prima fase: è la fase mestruale, quella caratterizzata dal sanguinamento.
  • Seconda fase: definita fase follicolare, è quella in cui gli ormoni rilasciati dall’ipofisi stimolano l’accrescimento dei follicoli ovarici, preparandoli all’ovulazione.
  • Terza fase: quando il follicolo è maturo ha inizio l’ovulazione, ossia il rilascio dell’ovulo, pronto per essere fecondato.
  • Quarta fase: è la cosiddetta fase luteale, caratterizzata dalla trasformazione di ciò che resta del follicolo ovarico in corpo luteo, grazie agli ormoni secreti dall’ipofisi.

Il copro luteo rappresenta quindi una ghiandola endocrina a carattere temporaneo, che ha come compito principale quello di produrre una serie di ormoni fondamentali ai fini della procreazione, in particolare progesterone, estrogeni ed estradiolo.

In caso di mancata fecondazione, il corpo luteo degenera in modo naturale in circa due settimane (luteolisi).

 

Qual è la durata della fase luteale?

Considerata la soggettività del ciclo mestruale, è facile intuire come la fase luteale possa variare da caso a caso, nonostante vi siano comunque casi di durata anomala.

Ad ogni modo la durata media di questa fase è di circa due settimane, e termina perciò con il nuovo ciclo mestruale.

 

Fase luteale e sindrome premestruale: quali sono i sintomi?

Considerando il complesso di ormoni e alterazioni coinvolte durante questo processo, i sintomi che ne derivano possono avere sia carattere fisico che psicologico, e prendono generalmente il nome di sindrome premestruale. Per quel che riguarda i primi, tra i più diffusi vi sono certamente cefalea, dolore nella zona pelvica e lombare; con riferimento ai sintomi psicologici vi sono invece alterazioni dell’appetito e del sonno, spossatezza e difficoltà di concentrazione. Inoltre gli squilibri ormonali e la stimolazione dei neurotrasmettitori possono incidere anche sull’umore.

 

Durata anomala della fase luteale: quali sono le cause, le conseguenze e i rimedi?

In alcuni casi questa fase può una durata anomala, e vista l’importanza ai fini procreativi è importante avere consapevolezza di quelle che sono le cause, le conseguenze ed i rimedi.

Qualora la durata sia inferiore ai dieci giorni la causa è di natura ormonale, in quanto il corpo luteo non produce sufficienti livelli di progesterone. Da ciò ne conseguono alterazioni nella durata del ciclo mestruale ed eventuale spotting.

Oltre alle cause di carattere ormonale, vi sono altri fattori da tenere in considerazione: tra questi lo stile di vita, l’alimentazione, il peso corporeo, condizioni di stress, eventuale presenza dell’ovaio policistico ed anche disfunzioni a livello tiroideo.

Inoltre la durata anomala può indirettamente avere conseguenze negative in termini di fertilità: questo perché con livelli di progesterone troppo bassi, l’utero non è in grado di prepararsi ad accogliere l’ovulo, per cui le probabilità di impianto sono inferiori.

Quali rimedi esistono in caso di anomalie nella fase luteale? Tra le pratiche più diffuse per regolarizzare la durata di questa fase vi è la somministrazione orale o vaginale del progesterone naturale, nonostante ci siano ulteriori studi in corso riguardo al ruolo che potrebbero avere altri ormoni.

 

Se hai difficoltà a restare incinta, calcolare la tua ovulazione e la durata della fase luteale può essere fondamentale per capirne le cause.

Il consiglio degli esperti di Fertilab è, come sempre, quello di avere consapevolezza del proprio corpo, e di affidarsi ad un esperto in modo da risolvere il problema con serenità.

Dott.ssa Priscilla Andrade

Dott.ssa Priscilla Andrade

Ginecologa presso Clinica Fertilab Barcelona

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo e ti ricontatteremo in brevissimo tempo.

Ultimi articoli
Isteroscopia e fertilità

Isteroscopia e fertilità

Isteroscopia diagnostica L’isteroscopia diagnostica identifica le irregolarità strutturali del tuo utero che possono essere alla base di sanguinamenti anomali. L’isteroscopia può anche essere utilizzata per

Iperplasia Endometriale

Iperplasia endometriale e fertilità

Anatomia e fisiologia dell’endometrio L’endometrio è lo strato di tessuto che riveste l’interno dell’utero. Questo rivestimento gioca un ruolo cruciale nel ciclo mestruale e nella

Endometrio trilaminare

Endometrio trilaminare e gravidanza

Funzioni principali dell’endometrio L’endometrio ha un ruolo chiave nel sistema riproduttivo. La sua funzione principale è quella di preparare l’utero per l’eventuale impianto di un

BABY Ferti Programma di gravidanza garantita
BABY Ferti - Programma di gravidanza garantita con Ovodonazione
Il tuo bimbo a casa o ti rimborsiamo il 100% dell'importo.
Scopri di più