Gravidanza a 40 anni: i rischi e i consigli per affrontarla al meglio

8 Febbraio 2022

Lavoro, stabilità economica e delle relazioni, realizzazione dei propri sogni sono solo alcuni dei motivi per cui sempre più donne decidono di avere figli dopo i 40 anni. Ma con l’età che avanza, il corpo e la sua capacità riproduttiva si modificano.

Proprio per questo, oggi nel blog di Fertilab Barcelona parleremo di un argomento molto importante: la fertilità nelle donne over 40 e i fattori che la influenzano. Vedremo infine quali sono i rischi di una gravidanza e i consigli per portarla a compimento.

Link rapidi

Fertilità nelle donne over 40: come cambia?

Tra le variabili di maggiore rilevanza vi è l’età. È bene precisarlo: i casi di successo nelle gravidanze over 40 sono tanti, ed è comunque fondamentale essere coscienti dell’impegno e dei rischi di tale decisione. Questo perché con l’avanzare dell’età si verifica la progressiva riduzione degli ovociti.

Ad ogni modo i casi di maternità dopo i 40 anni sono sempre di più, in particolare nel mondo occidentale. L’Italia ad esempio è il primo paese europeo, con una percentuale superiore al 50% di donne che hanno il primo figlio dopo i 31 anni.

Come abbiamo visto l’età gioca un ruolo cruciale, al punto che una donna di 40 anni ha una probabilità di concepimento pari alla metà di quella che ha una donna di 20 anni.

Ma oltre all’età c’è tanto altro. Tra le altre le variabili che influenzano la fertilità le più rilevanti sono lo stile di vita, l’attività fisica, il tipo di dieta, la presenza o meno di fumo ed alcol.

 

Quali sono i rischi per la mamma?

Tra i rischi più diffusi per la donna vi è la gravidanza extrauterina, che in alcuni casi comporta una interruzione della stessa, e quindi l’aborto. Seguono poi placentia previa, emorragia post-partum, parto prematuro, pressione alta, diabete, obesità e morte materna.

 

Quali sono i rischi per il bambino?

Nella maggioranza dei casi i parti di donne over 40 avvengono con successo e senza complicazioni. Ciononostante è bene tenere in considerazione eventuali rischi per il bimbo. Tra questi i principali sono: parto prematuro, anomalie cromosomiche, minor peso alla nascita, crescita fetale ridotta, distacco di placenta.

 

È possibile ricorrere alla riproduzione assistita dopo i 40 anni?

I progressi nel campo della riproduzione assistita giocano oggi un ruolo fondamentale per molte donne che desiderano avere figli dopo i 40 anni. Grazie all’esperienza maturata in oltre vent’anni, i nostri specialisti ti garantiranno trattamenti ottimali anche nel campo della preservazione della fertilità tramite la vitrificazione degli ovociti.

 

Quali consigli per le mamme over 40?

Sono molti gli studi che mostrano i vantaggi di avere un figlio a 40 anni: in questa età infatti le donne affrontano la maternità in modo più maturo e consapevole, apportando benefici anche al bambino.

Il primo step per vivere serenamente la maternità resta comunque la consapevolezza dei rischi e dell’impegno che ciò comporta.

Il principale consiglio degli esperti è quello di adottare uno stile di vita sano ed equilibrato, privo di alcol e fumo e accompagnato da dieta bilanciata e attività fisica. È questo senza dubbio il migliore alleato per tutte le donne, in modo particolare per quelle che decidono di dare alla luce un bambino.

 

Contattaci per avere una consulenza medica e realizza il tuo sogno di diventare mamma.

Dott.ssa Priscilla Andrade

Dott.ssa Priscilla Andrade

Ginecologa presso Clinica Fertilab Barcelona

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo e ti ricontatteremo in brevissimo tempo.

Ultimi articoli
Isteroscopia e fertilità

Isteroscopia e fertilità

Isteroscopia diagnostica L’isteroscopia diagnostica identifica le irregolarità strutturali del tuo utero che possono essere alla base di sanguinamenti anomali. L’isteroscopia può anche essere utilizzata per

Iperplasia Endometriale

Iperplasia endometriale e fertilità

Anatomia e fisiologia dell’endometrio L’endometrio è lo strato di tessuto che riveste l’interno dell’utero. Questo rivestimento gioca un ruolo cruciale nel ciclo mestruale e nella

Endometrio trilaminare

Endometrio trilaminare e gravidanza

Funzioni principali dell’endometrio L’endometrio ha un ruolo chiave nel sistema riproduttivo. La sua funzione principale è quella di preparare l’utero per l’eventuale impianto di un

BABY Ferti Programma di gravidanza garantita
BABY Ferti - Programma di gravidanza garantita con Ovodonazione
Il tuo bimbo a casa o ti rimborsiamo il 100% dell'importo.
Scopri di più