I sintomi dell’avvenuta gravidanza dopo transfer sono quelli tipici che si possono osservare anche in seguito ad una fecondazione naturale, come per esempio:
- Leggero spotting definito anche come perdite da impianto;
- Crampi simili a quelli mestruali;
- Tensione mammaria;
- Stanchezza;
- Nausea;
- Gonfiore;
- Perdite vaginali;
- Stimolo continuo ad urinare.
È logico ovviamente che tutti questi sintomi non siano accompagnati anche da perdite vaginali che invece possono corrispondere a ciclo mestruale o ad aborto spontaneo.
Inoltre, per quanto la sintomatologia possa essere suggestiva, è sempre necessario confermare il tutto con il test di gravidanza, perché è possibile che alcuni segni siano riconducibili alla terapia ormonale assunta in preparazione alla fecondazione assistita.
Spotting dopo transfer
Scompare in circa 24-48h, ma è un evento frequente anche in seguito, quando cioè la donna dovrà sottoporsi per due settimane a terapia progestinica per aiutare l’organismo a mantenere i corretti livelli ormonali.
Lievi crampi addominali
Dolore e tensione mammaria
Anche questi sintomi possono essere campanelli d’allarme dell’arrivo di una gravidanza ed in particolare sono causati dallo sbalzo ormonale che questa porta con sé.
Stanchezza
Nausea
Gonfiore addominale e perdite vaginali
Come avviene anche durante una gravidanza fisiologica, gli aumentati livelli di progesterone, modificano sensibilmente anche la normale motilità intestinale, rallentandone la funzionalità. Questo si traduce in una sensazione di gonfiore e pesantezza addominale.
I livelli ormonali alterati si riflettono anche su quella che è la normale produzione dei fluidi vaginali: in condizioni di gravidanza, i fluidi possono essere più sottili, bianchi e con un odore particolare seppur non intenso. Nel caso in cui, in una fecondazione assistita, il progesterone viene somministrato per via vaginale, è possibile che si notino anche:
- Prurito;
- Bruciore;
- Cattivo odore, in genere segno di un’infezione in atto.
Minzione frequente
Altra caratteristica cui le donne fanno particolarmente attenzione è l’aumentata frequenza della minzione. L’utero, in fase di crescita in vista della gravidanza, può premere fisicamente sulla vicina vescica, generando uno stimolo più frequente a fare pipì; ma ancora una volta i principali responsabili sono gli ormoni. Progesterone e beta hCG sono i principali responsabili.
Se però questo sintomo è accompagnato anche da bruciore, dolore, sanguinamento e/o febbre è consigliato contattare un medico, in quanto potrebbe trattarsi di una classica infezione delle vie urinarie.
Conclusioni
Come si è potuto notare da questo estratto, la sintomatologia positiva dopo transfer è molto eterogenea e sfumata. La stragrande maggioranza dei sintomi infatti, è in comune anche con l’arrivo del ciclo mestruale o con condizioni patologiche di cui la donna potrebbe esserne affetta senza esserne ancora venuta a conoscenza.
Questo la rende di difficile interpretazione, soprattutto alla sola osservazione della donna, per tale ragione Fertilab mette a vostra disposizione i propri professionisti che potranno effettuare anche tutti i test necessari a confermare l’eventuale gravidanza in corso.