Diagnosi Genetica Preimpianto (DGP)

Determinare l’analisi genetica dell’embrione ci permette di garantire il suo futuro

Link rapidi

Che cos’è la DGP?

La Diagnosi Genetica Preimpianto (DGP) è una tecnica diagnostica utilizzata complementarmente alla fecondazione in vitro, che permette di analizzare geneticamente gli embrioni nella fase iniziale del loro sviluppo e trasferire nell’utero materno gli embrioni classificati idonei (privi di alterazioni genetiche). L’obiettivo è quello di assicurare una discendenza sana e di interrompere la trasmissione di determinate patologie, anomalie cromosomiche o mutazioni genetiche.

La DGP richiede uno studio esaustivo da parte della nostra équipe di medici, biologi e genetisti, nonché la definizione di una strategia diagnostica e terapeutica personalizzata. In seguito, la coppia deve sottoporsi ad un trattamento di fecondazione in vitro per poter coltivare gli embrioni fino allo stadio di blastocisti per poi realizzare la biopsia embrionale.

Biopsia embrionale

Da ciascun embrione viene prelevata una cellula per studiarne i cromosomi. Gli embrioni considerati sani (ovvero privi di alterazioni cromosomiche) potranno essere impiantati nell’utero materno per ottenere una normale gravidanza evolutiva.

La DGP permette di assicurare una discendenza sana

Sono sempre di più le malattie ereditarie di cui conosciamo l’alterazione cromosomica da cui hanno origine. Queste alterazioni sono già rilevabili nell’embrione. Nella lista di malattie suscettibili di diagnosi genetica preimpianto sono riportate tutte le malattie che siamo in grado di diagnosticare. Se siete interessati a ottenere informazioni su qualche malattia che non compare nella seguente lista, potete contattarci. I nostri genetisti fanno ricerca e innovano costantemente.

La DGP è indicata quando la diagnosi genetica è tecnicamente possibile, la sua affidabilità elevata, le possibilità di successo sono accettabili e le tecniche di riproduzione assistita sono fattibili.

Indicazioni delle malattie rilevate dalla DGP

È possibile eseguire una DGP per qualunque malattia genetica in cui si sia caratterizzato il gene, indipendentemente dal modello di ereditarietà autosomica dominante, autosomica recessiva o legata all’X. Idealmente, sarebbe opportuno aver identificato la mutazione responsabile e aver studiato i familiari della coppia.

Fino a oggi, la DGP è stata applicata per l’analisi di oltre 160 malattie monogeniche differenti. La DGP è indicata solo quando la diagnosi genetica è tecnicamente possibile, la sua affidabilità elevata, le possibilità di successo sono accettabili e le tecniche di riproduzione assistita sono fattibili.

Le coppie con indicazione di DGP sono quelle con un elevato rischio genetico di malattie monogeniche e anomalie cromosomiche strutturali o numeriche. La DGP è indicata anche per le coppie che provengono da programmi di fecondazione in vitro in cui si rileva l’esistenza di aborti ripetuti e reiterati insuccessi di impianto. Può essere indicata anche quando l’età della donna è superiore ai 37 anni e quando lo studio della meiosi dell’uomo rivela delle alterazioni.

Consulta la lista delle malattie monogeniche rilevate dalla DGP.

Indicazioni speciali per la DGP

Predisposizione a determinate malattie

Presenza di mutazioni in determinati geni che predispongono alla manifestazione di malattie nel corso della vita. Quando si conferma questo comportamento ereditario, la possibilità di realizzare una DGP eviterà la manifestazione della malattia nella discendenza.

Esempi di queste malattie evitabili sono la poliposi adenomatosa familiare, la neurofibromatosi e il cancro al seno di origine genetica. In questi casi, per eseguire la DGP occorre l’autorizzazione espressa dell’autorità sanitaria con parere favorevole della Commissione Nazionale di Riproduzione Umana Assistita.

Diagnosi Genetica Preimpianto e istocompatibilità (HLA)

La legge vigente sulle tecniche di riproduzione assistita contempla la possibilità di effettuare un ciclo di DGP per la determinazione degli antigeni di istocompatibilità (HLA-antigene leucocitario umano) con finalità terapeutiche per terzi.

Questa soluzione si applica quando un familiare di primo grado, generalmente un figlio, soffre di una malattia ematopoietica che richiede un trapianto di midollo osseo o di cellule del cordone ombelicale. In questi casi, per eseguire la DGP occorre l’autorizzazione espressa dell’autorità sanitaria con parere favorevole della Commissione Nazionale di Riproduzione Umana Assistita.

Ogni paziente può vedere l’evoluzione dei propri embrioni in un video time-lapse.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo e ti ricontatteremo in brevissimo tempo.

Essere genitori

Diventare genitori è più facile di quanto possiate pensare. Scoprite i nostri trattamenti.

Scopri di più
Donna single

Se hai deciso di avere un figlio da sola, benvenuta! La tua gravidanza può diventare realtà.

Scopri di più
Coppia di donne

Se la tua partner è una donna, la gravidanza ti sta aspettando! Scopri le opportunità disponibili.

Scopri di più

Quali sono i vantaggi di Fertilab?

Diagnosi Genetica Preimpianto (DGP)

E0901681-0938-42AD-B3CD-53A79739C64E-11089-000010EB7F794B75 Created with sketchtool.

Personalizzazione

Siamo convinti che ogni caso sia unico e, quindi, sarà lo stesso ginecologo a seguire tutto il trattamento per stabilire una relazione di fiducia con la paziente e il partner.

D9E37783-CA73-416C-A38A-7B411AB8162A-3251-0000036D81CCC2FF Created with sketchtool.

Embryoscope+

Il nostro sistema non invasivo di incubazione di embrioni ci consente di monitorare in tempo reale la loro evoluzione, senza manipolazione, dalla fecondazione fino al momento del transfer. In questo modo, aumentiamo la sicurezza degli embrioni dei nostri pazienti e l’efficacia dei trattamenti.

E99C29DA-0192-4C71-BFE7-8D33AE0BB027-11089-000010EB8263A6D3 Created with sketchtool.

Ottimi risultati

Con Fertilab 9 pazienti su 10 hanno raggiunto il loro obiettivo: un bimbo sano.Da più di 20 anni trasformiamo in realtà il sogno di donne e coppie.

2A21A14B-AD33-4F51-ABE5-FF8B337C2D7E-3251-0000036D82CCC232 Created with sketchtool.

Medicina artigianale

Siamo artigiani. Fertilab non ha protocolli rigidi, ma tutti si adattano alle esigenze e alle preferenze mediche di ogni persona.