Ovodonazione (Ricezione di ovociti)

Uno dei trattamenti con i risultati migliori.

Cosa è l’ovodonazione?

La ricezione ovocitaria è una tecnica di riproduzione assistita nella quale il gamete femminile è messo a disposizione da una donna diversa da quella che riceverà l’embrione. Si tratta di un ciclo di FIV nel quale si fecondano gli ovociti della donatrice con il seme del partner della ricevente.

Link rapidi

Quando è indicata l’ovodonazione?

La ricezione di ovociti è indicata quando:

  • Non si dispone di ovuli propri (la paziente è in menopausa, naturale o indotta da trattamenti medici o chirurgici quali tumori o altre problematiche…).
  • Vi è un possibile rischio di trasmissione di malattie ereditarie.
  • I gameti sono di scarsa qualità (donne con età superiore ai 45 anni, insufficienza ovarica occulta, cicli di FIV con esito negativo, aborti ripetuti…).
    Per realizzare questo trattamento a Fertilab, l’età massima della ricevente è di 50 anni qualora venga confermato il suo buono stato di salute.

 

Scopri “Baby Ferti”, il nostro programma di gravidanza garantita con ovodonazione.

  • 3 cicli completi
  • tutti i transfer
  • ICSI
  • coltura e sviluppo con Embryoscope+
  • coltura a blastocisti
  • durata fino a 24 mesi
  • garanzia di bimbo a casa o rimborso
BABY Ferti Programma di gravidanza garantita
BABY Ferti - Programma di gravidanza garantita con Ovodonazione
Il tuo bimbo a casa o ti rimborsiamo il 100% dell'importo.
Scopri di più

Cosa dice la legge spagnola e italiana?

La legge spagnola autorizza e disciplina la donazione di ovociti mediante la Legge 14/2006 in materia di tecniche di riproduzione assistita e con il Regio Decreto 412/1996.

In Italia, infatti, solamente le coppie eterosessuali, sposate o conviventi e con entrambi i partner in vita, possono accedervi. Le donne single e le coppie omosessuali non possono farne ricorso. Stando a quanto stabilito dai giudici della corte Costituzionale, diventare genitori è un diritto di qualsiasi coppia.

Leggi l’approfondimento sulla legislazione italiana.

 

Come selezioniamo le nostre donatrici?

La selezione delle donatrici si realizza rispettando criteri medici molto severi. La legge stabilisce che le donatrici devono essere donne di età compresa tra i 18 e i 35 anni, in buono stato di salute fisica e mentale. Dopo aver analizzato i propri risultati per fascia di età, Fertilab ha stabilito che l’età massima delle donatrici non deve superare i 32 anni. Otteniamo ottimi risultati perché l’età media delle nostre donatrici è di 26 anni.

La donatrice compila un questionario sulla sua storia personale e familiare evidenziando quelle patologie che possono avere una componente ereditaria. La candidata si sottopone ad un test della personalità, ad un colloquio con la psicologa e ad una visita ginecologica che comprende: esame dello stato di salute generale, test genetici, tampone vaginale e cervicale, ecografia vaginale, analisi del sangue per determinare il gruppo sanguigno e il cariotipo, per conoscere lo stato ormonale , se è portatrice di fibrosi cistica e per escludere malattie infettive (epatiti B e C, HIV, sifilide…).

La donatrice firma un consenso scritto mediante il quale si impegna a donare i propri ovociti e rinuncia a conoscere l’identità della ricevente.

 

Come viene assegnata la donatrice?

L’assegnazione della donatrice viene effettuata dal centro, garantendo la massima somiglianza fenotipica e immunologica tra la donatrice e la ricevente (garantiamo la somiglianza del fenotipo e del gruppo sanguigno). Le uniche informazioni che si comunicano alla ricevente riguardanti la donatrice sono quelle rilevanti per il controllo della gravidanza (età, gruppo sanguigno e fattore RH).

Come si realizza la tecnica di ovodonazione?

Fertilab realizza cicli di ricezione ovocitaria in modalità asincrona con ovuli in fresco.

 

Ciclo asincrono

La paziente non viene sincronizzata con la donatrice ma gli ovociti preferentemente freschi sono fecondati con il seme del partner o del donatore e gli embrioni migliori saranno vetrificati e trasferiti in un secondo momento.

 

Risultati clinici 2019-2020:

  • Ovodonazione (Transfer blastocisti asincrono (freeze all)): 86,2% nascite per ciclo (bambino a casa)

Aprofondimenti sull'ovodonazione