Mal di schiena in gravidanza: sintomi e rimedi

24 Dicembre 2022

Iniziare una gravidanza è un momento di grande gioia, ma può anche portare con sé alcuni disagi. Uno di questi è il mal di schiena, che spesso può essere presente in differenti gradi durante l’intera gestazione.

A volte il mal di schiena a inizio gravidanza può essere così intenso da limitare le normali attività quotidiane e persino notturne. Il dolore generalmente si concentra nella parte bassa della schiena e può irradiarsi fino al collo e alle gambe.

Link rapidi

I cambiamenti ormonali, l’allargamento delle articolazioni per prepararsi all’ingrandimento del bacino e la postura modificata, possono contribuire a rendere più frequente il mal di schiena durante i nove mesi canonici. È dunque comune avvertire un maggiore dolore tra le 18° e le 24° settimane di gestazione quando i muscoli si rilassano ulteriormente per permettere al bacino di allargarsi per fare spazio al feto in crescita.

Per alleviarlo è importante prendersene cura adottando misure salutari come un buon riposo notturno, restrizione nell’attività fisica, evitare posture scorrette ed esercizio regolare mirato ad alleviare i sintomi al fine di preservare la salute generale della futura mamma e del neonato in arrivo.

 

Mal di schiena in gravidanza: un problema comune

Il mal di schiena durante la gravidanza è molto comune, con una percentuale di donne che soffrono di questo sintomo che può variare tra il 50% e l’80%. Il dolore può presentarsi sotto forme diverse, da lievi fastidi durante alcune attività fino ad arrivare a forme più intense e costanti, che possono diventare invalidanti. Si tratta di un disturbo che generalmente si manifesta tra il 5° e 7° mese di gestazione, ma in alcuni casi può comparire anche tra l’8° e la 12° settimana.

Normalmente, un mal di schiena acuto dura da 2 a 3 giorni, ma c’è anche il rischio che possa cronicizzare, causando non pochi disagi nella neomamma che si ritrova a gestire anche questo sintomo. Per alleviare il dolore, si consiglia alle donne in gravidanza di praticare esercizi di stretching mirati, mantenere una postura corretta ed evitare carichi troppo pesanti.

 

 

Secondo e terzo trimestre

Al secondo e terzo trimestre i sintomi possono diventare più intensi a causa del cambiamento nella postura, dell’aumento di peso e degli ormoni. In questa fase la maggior parte delle donne sente dolore nella parte bassa della schiena e nelle zone lombari. Il modo migliore per alleviare il mal di schiena è mantenere un buon livello di attività fisica durante tutto il periodo della gravidanza.

Eseguire esercizi specifici come lo stretching e le posture yoga può aiutare a sollevare il tuo corpo, alleviando al tempo stesso la tensione muscolare che può causare mal di schiena. Anche fare regolarmente passeggiate all’aria aperta può aiutarti ad alleviarlo in modo efficace. Se nonostante gli esercizi e le camminate il mal di schiena persiste è importante rivolgersi al proprio medico per capirne l’origine ed eventualmente ricevere ulteriori consigli su come affrontarlo.

 

 

Le cause

Le cause del mal di schiena in gravidanza possono essere diverse e a volte complesse da comprendere. Di solito, è una conseguenza dei cambiamenti fisici che avvengono durante la gravidanza, come l’aumento di peso, il cambiamento della postura e la distribuzione del peso. Il carico crescente può anche influenzare i muscoli e le articolazioni della schiena.

Inoltre, gli ormoni rilasciati durante la gravidanza contribuiscono anche all’allungamento legamentoso e all’infiammazione muscolare. Un altro fattore importante è lo stress, sia emotivo che fisico: alcune donne in gravidanza possono sentirsi vulnerabili o avere preoccupazioni sull’arrivo del bambino che possono influire sullo stato psicologico generale generando tensioni alla cervicale e alle spalle. Infine, mancanza di esercizio o riposo insufficiente sono tra le cause scatenanti del mal di schiena in gravidanza.

Anche se, come abbiamo appena visto, i fattori scatenanti possono essere molteplici, nella maggioranza dei casi la causa principale è solitamente l’incremento di peso del corpo che si verifica durante questo delicato periodo.

Ciò porta ad un cambiamento nella postura e all’aumento della pressione sulla colonna vertebrale, provocando dolore al basso dorso. Talvolta, anche le modifiche nel centro del baricentro del corpo possono essere responsabili per il mal di schiena nelle donne incinte.

Per ridurre la probabilità o l’intensità delle ricorrenti fitte al collo e alla parte superiore della schiena è importante mantenere un buon equilibrio posturale ed evitare posture scorrette che sollecitano la parte più debole (come chinarsi a raccogliere qualcosa da terra).

 

 

Quando preoccuparsi per il mal di schiena durante la gravidanza

Durante la gravidanza, il mal di schiena è molto comune ma solitamente, non è un motivo di preoccupazione. Tuttavia, ci sono alcune circostanze in cui potrebbe essere necessario chiedere aiuto medico.

Se hai dolore alla schiena o all’addome che si intensifica con il passare del tempo o se avverti un dolore lancinante o pulsante nel basso ventre che non svanisce dopo qualche minuto, dovresti contattare immediatamente il tuo medico poiché questo può indicare condizioni più gravi come la preeclampsia o le contrazioni premature.

Inoltre, se provochi incidentali o feriti all’addome mentre soffri di mal di schiena durante la gravidanza, anche qui è importante contattare un professionista sanitario per un check-up al fine di garantire che il bambino sia al sicuro e non abbia subito lesioni.

 

 

Abbigliamento come rimedio contro il mal di schiena in gravidanza

Anche l’abbigliamento oltre alle accortezze che abbiamo citato, è uno strumento importante per contribuire al sollievo dal mal di schiena in gravidanza. Indossare abiti comodi ed elasticizzati, come una maglia larga o pantaloni ampi con cintura, può aiutare a sostenere la schiena e alleviare il dolore. Cercate di evitare calzature con tacco alto o scomode che possano creare ulteriore pressione sulla zona lombare.

Per ridurre la pressione sulla colonna vertebrale, i cuscini lombari possono essere utili durante le ore trascorse sdraiati. Un reggiseno comodo e ben aderente è altresì consigliato ed evita stress inutili alla schiena. In generale, ricordatevi sempre di mettere al primo posto il vostro benessere: indossate capi di vestiario che vi facciano sentire a vostro agio ed evitate sollecitazioni non necessarie.

 

 

Come gestire il mal di schiena in gravidanza: consigli pratici

Il mal di schiena in gravidanza è un disturbo comune che interessa le donne in stato di gravidanza. Si tratta di un dolore localizzato nella zona lombare e può essere accompagnato da sintomi quali affaticamento, stanchezza e tensione muscolare.

Il disagio aumenta solitamente con il passare dei mesi di gestazione, considerando i cambiamenti fisici ed emotivi che avvengono durante questo periodo. Per ridurre il mal di schiena si consigliano alcuni accorgimenti pratici, quali l’utilizzo di scarpe adatte alla situazione, abbigliamento comodo e non troppo stretto che permette un’adeguata circolazione sanguigna, l’utilizzo eventuale del cuscino per la schiena durante il sonno o dopo lunghi periodi seduti, e la pratica regolare di esercizio fisico moderato come camminata o stretching.

Inoltre, può essere utile anche frequentare sedute settimanali presso un professionista del settore (fisioterapista o osteopata) specializzato nel trattamento del mal di schiena in gravidanza.

 

 

Come prevenire il mal di schiena a inizio gravidanza

Durante la gravidanza, molte donne possono sperimentare mal di schiena a inizio gravidanza. Questo è un problema comune che può risultare particolarmente fastidioso, ma fortunatamente esistono delle misure che le future mamme possono prendere per ridurre il rischio di mal di schiena. Innanzitutto, è importante sollevare sempre i pesi con cautela e richiedere aiuto quando necessario.

Anche se si ha l’impulso di muoversi rapidamente durante la gravidanza, cercare di essere consapevoli della postura e dello sforzo fisico consentito dal proprio corpo intorpidito. Inoltre, evitare posizioni che tendano a caricare eccessivamente la colonna vertebrale come, ad esempio, piegarsi molto all’inizio della gravidanza o trasportare borse pesanti quando si fa la spesa.

Può inoltre risultar utile fare regolari passeggiate o praticare yoga durante la gravidanza poiché quest’attività può contribuire a mantenere un buon equilibrio tra flessibilità ed elasticità muscolari. Un altro modo per prevenire il mal di schiena consiste nel dormire su un materasso ortopedico adeguato alla propria taglia ed al proprio tipo di corpo in modo da evitare posture scorrette durante il sonno che potrebbero peggiorarne la condizione.

Infine, vale sempre la pena consultarsi con il proprio medico per assicurarsi che non vi siano controindicazioni nell’eseguire qualsiasi tipologia di attività fisica oltre al normale movimento quotidiano.

 

 

Esercizi per il mal di schiena in gravidanza

Gli esercizi per il mal di schiena in gravidanza sono molto importanti per aiutare le donne incinte a prevenire e alleviare il dolore alla schiena.

Mentre alcuni esercizi possono contribuire a rafforzare i muscoli della schiena e del bacino, altri possono aumentare la flessibilità e l’elasticità della colonna vertebrale. Per cominciare, provate ad effettuare esercizi che prevedano movimento come camminate ed esercizi di respirazione profonda. Si consiglia anche di fare stretching con esercizi specificamente progettati per le gestanti.

Un buon modo per rafforzare la parte bassa della schiena è effettuando degli esercizi di Kegel: stringere i muscoli pelvici come se si stesse “interrompendo” la minzione o cercando di trattenere un gas intestinale. Ripetendo questo passaggio più volte al giorno, i muscoli pelvici diventeranno più forti, contribuendo ad alleviare il mal di schiena in gravidanza.

Dott.ssa Priscilla Andrade

Dott.ssa Priscilla Andrade

Ginecologa presso Clinica Fertilab Barcelona

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo e ti ricontatteremo in brevissimo tempo.

Ultimi articoli
Isteroscopia e fertilità

Isteroscopia e fertilità

Isteroscopia diagnostica L’isteroscopia diagnostica identifica le irregolarità strutturali del tuo utero che possono essere alla base di sanguinamenti anomali. L’isteroscopia può anche essere utilizzata per

Iperplasia Endometriale

Iperplasia endometriale e fertilità

Anatomia e fisiologia dell’endometrio L’endometrio è lo strato di tessuto che riveste l’interno dell’utero. Questo rivestimento gioca un ruolo cruciale nel ciclo mestruale e nella

Endometrio trilaminare

Endometrio trilaminare e gravidanza

Funzioni principali dell’endometrio L’endometrio ha un ruolo chiave nel sistema riproduttivo. La sua funzione principale è quella di preparare l’utero per l’eventuale impianto di un

BABY Ferti Programma di gravidanza garantita
BABY Ferti - Programma di gravidanza garantita con Ovodonazione
Il tuo bimbo a casa o ti rimborsiamo il 100% dell'importo.
Scopri di più