Astenozoospermia: una delle più diffuse cause di infertilità maschile

4 Aprile 2022

Come è ben noto i casi di infertilità sono in continuo aumento, e a livello globale le coppie che la sperimentano sono circa il 10-12% del totale. Nonostante spesso si faccia riferimento alle problematiche femminili quando si parla di infertilità della coppia, è bene tenere a mente che i fattori che possono esserne la causa riguardano anche gli uomini.

Per questo motivo oggi nel blog di Fertilab Barcelona affronteremo questo argomento secondo un’ottica orientata all’universo maschile. E lo faremo concentrandoci su una condizione in particolare: l’astenozoospermia.

Link rapidi

Astenozoospermia: cosa è?

L’astenozoospermia è quella condizione per cui l’eiaculato contiene una ridotta quantità di spermatozoi mobili, la cui presenza è fondamentale per la procreazione. In altri termini si tratta un peggioramento della qualità degli spermatozoi in termini di motilità che si traduce inevitabilmente in un calo della fertilità maschile.

Da un punto di vista clinico l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fornisce le linee guida per la definizione della astenozoospermia: questa si configura quando il numero degli spermatozoi presenti durante l’eiaculazione è inferiore al 50%, oppure quando la quantità di spermatozoi dotati di motilità progressiva, ossia capaci di movimenti in linea retta, è inferiore al 30%.

Una peculiarità importante di questa condizione è che di norma non ha manifestazioni sintomatologiche proprie. Ad esempio nel caso di una astenozoospermia dovuta a varicocele, il soggetto può sperimentare i sintomi di quest’ultimo, quindi gonfiore e dolore al testicolo.

 

Quali sono le cause?

Le possibili cause della astenozoospermia sono molteplici. Come in altre condizioni di infertilità, sia maschili che femminili, l’età gioca un ruolo molto importante, ed è in particolare dopo i 45 anni che gli spermatozoi sperimentano una riduzione della loro motilità.

Tra le altre cause vi sono quelle riconducibili allo stile di vita, quindi l’abuso di alcol, droghe e fumo, carenze nutrizionali dovute a particolari diete, ma anche infezioni genitali, varicocele, tumori al testicolo, trattamenti chemioterapici o radioterapici ed anche stati febbrili.

 

Come avviene la diagnosi?

L’esame tipico per la diagnosi della astenozoospermia è lo spermiogramma: si tratta di uno studio svolto su un campione di liquido seminale, grazie al quale è possibile indagare tutta una serie di caratteristiche. Tra queste il numero di spermatozoi, la loro motilità ed anche la viscosità dello sperma.

Qualora il test confermasse la presenza di astenozoospermia, lo step successivo prevede una serie di esami diagnostici atta a individuarne le cause, al fine di fornire un quadro clinico completo ed intervenire sui fattori scatenanti.

 

Quali sono le cure?

L’individuazione delle cause scatenanti la astenozoospermia è fondamentale per il ripristino della normale motilità degli spermatozoi. Questo perché la terapia è finalizzata proprio all’eliminazione di quel fattore determinante.

Ovviamente questo trattamento varia quindi da caso a caso, in relazione all’anamnesi del soggetto ed anche alla tipologia di condizione scatenante.

Ciò che è importante è che la persona venga seguita da un professionista che sappia supportare e consigliare i giusti passi verso la risoluzione del problema. In tal senso il team esperto di Fertilab Barcelona metterà a tua disposizione la sua esperienza di oltre vent’anni con consulenze mirate.

 

Il rapporto tra astenozoospermia e fertilità

Appare quindi evidente come questa condizione abbia un impatto decisivo sulla fertilità dell’uomo. Nonostante ciò sono diverse le strade che una persona affetta da astenozoospermia può intraprendere per avere figli. Tra queste spiccano ad esempio le tecniche di riproduzione assistita, tra le quali vi sono sicuramente la fecondazione in vitro con microiniezione intracitoplasmatica (ICSI) e la FIVET.

Al di là di qualsiasi trattamento, come sempre il team di Fertilab consiglia di condurre una alimentazione ed uno stile di vita sani ed equilibrati, una adeguata attività fisica, evitando alcol e tabacco. Ma qualora abbia la necessità di un consulto specialistico, è sempre bene affidarsi ad un esperto.

 

Realizza il tuo sogno di avere un figlio prenotando una consulenza con i professionisti di Fertilab.

 

Dott.ssa Priscilla Andrade

Dott.ssa Priscilla Andrade

Ginecologa presso Clinica Fertilab Barcelona

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo e ti ricontatteremo in brevissimo tempo.

Essere genitori

Diventare genitori è più facile di quanto possiate pensare. Scoprite i nostri trattamenti.

Scopri di più
Donna single

Se hai deciso di avere un figlio da sola, benvenuta! La tua gravidanza può diventare realtà.

Scopri di più
Coppia di donne

Se la tua partner è una donna, la gravidanza ti sta aspettando! Scopri le opportunità disponibili.

Scopri di più