Rimedi naturali per stimolare il ciclo mestruale

24 Dicembre 2022

Il ciclo mestruale solitamente è di 28 giorni, ma per ogni donna è differente e anche per la stessa persona può variare a seconda del mese.

Si ritiene che le mestruazioni siano regolari se si verificano tra i 24 ei 38 giorni, contando sempre dal primo giorno in cui si è avuto l’ultimo.

Tuttavia, ci sono molte donne che soffrono di irregolarità mestruali: i loro cicli sono in anticipo o in ritardo a seconda del mese, sanguinano più del normale e provano anche molto dolore e fastidio.

In questi casi è importante rivolgersi a un medico per escludere la possibilità che si tratti di una patologia che andrebbe trattata in modo specifico sotto la supervisione di uno specialista.

Link rapidi

Lasciata alle spalle questa possibilità, ci sono rimedi naturali (approvati dalla scienza) che regoleranno il flusso mestruale nonchè allevieranno la fatica e il disagio avvertiti in quei giorni del mese.

Per quanto riguarda la stimolazione dell’arrivo delle mestruazioni, ci sono diversi rimedi naturali ai quali aggrapparsi per stimolare l’arrivo dei fatidici “giorni rossi”.

Alcune piante infatti contengono emmenagoghi, principi attivi che stimolano l’afflusso di sangue nella zona dell’utero e possono anticipare le mestruazioni.

Le piante che le contengono e che possono essere utilizzate in infusione o aggiunte al cibo in polvere o in forma secca, sono: assenzio, artemisia, prezzemolo, angelica, noce moscata, camomilla, calendula e ginepro.

 

 

L’attività fisica per migliorarsi ogni giorno e allearsi con il ciclo mestruale

Ricordiamo che l’attività fisica quotidiana è un’abitudine che migliorerà i tempi del ciclo mestruale.

Per stimolare l’utero e allo stesso tempo allenare l’addome, gli esercizi addominali sono sicuramente il metodo migliore. Per eseguirli basterà dedicarvisi per una decina di minuti al giorno, stando distese in posizione supina, piegando le gambe e tenendo le piante dei piedi poggiate a terra. Da questa posizione poi, portare la fronte verso le ginocchia.

Abituarsi a effettuare attività sportiva regolarmente è un vero toccasana, a patto di evitare sforzi eccessivi.

L’attività fisica migliore da fare in questi casi è lo yoga. Numerosi studi, infatti, sostengono che praticare questo sport abbassa il livello degli ormoni nel sangue, riducendo il dolore mestruale e i sintomi emotivi quali l’ansia o la depressione. Lo yoga, appunto, stimola corpo e mente, aiutando a incrementare e mantenere equilibrio nella vita di una persona.

 

 

I massaggi e la fitoterapia

Altro metodo efficace per stimolare il ciclo, rimane sicuramente quello di affidarsi a massaggi  che vanno a stimolare i glutei: il modo migliore per farlo è affidarsi a tecnici specialisti che riusciranno a sbloccare le diverse tensioni che ostacolano il regolare flusso del ciclo.

Ottima anche la fitoterapia,  basata su erbe officinali che, insieme alla terapia di massaggio, aiuta a contrastare i vari squilibri.

Inoltre, risulta molto utile massaggiare il cuoio capelluto, il viso, le gambe, i piedi e le braccia; andrà a stimolare e migliorare la circolazione sanguigna.

Questo, può essere eseguito anche da soli.

 

 

Il calore come rimedio naturale

Il calore è ottimo per contrastare il dolore durante il ciclo, oltre che ad essere particolarmente utile per l ‘arrivo dello stesso. Per questo motivo, godersi un bel bagno caldo si rivela di grande aiuto, magari accompagnandolo a qualche tisana o infuso a nostro piacimento.

Si possono poi aggiungere nell’acqua del bagno alcuni olii essenziali rilassanti. Quelli particolarmente più indicati sono: la lavanda, la rosa o la citronella.

Se non si ha la possibilità di immergersi in vasca, si può sempre optare per una doccia calda, oppure semplicemente ricorrere alla vecchia borsa dell’acqua calda, da posizionare sull’addome durante la giornata.

Il calore esercita un’importante azione vasodilatatrice che aiuta quindi a stimolare le mestruazioni e consente al corpo di liberarsi dallo stress fisico ed emotivo.

Altra tecnica utile è quella del pediluvio da effettuarsi con una bacinella contenente acqua calda, dove si possono aggiungere poche gocce di olio essenziale al rosmarino o direttamente le foglie fresche e qualche fetta di limone. Basterà poi immergere i piedi, lasciandoli in ammollo per una decina di minuti, magari massaggiando o facendo un po’ di pressione sotto la pianta del piede e sulle gambe, per migliorare la circolazione sanguigna.

 

 

Una dieta equilibrata è sempre una buona idea.

Abituarsi a nutrirsi in maniera sana, versatile e  equilibrata è la base per il benessere. Scegliere un’alimentazione adeguata, può addirittura aiutare a ridurre alcuni dei sintomi premestruali e migliorare ad affrontare il ciclo.

Bisogna saper sfruttare tutte la varietà alimentari esistenti e saperle combinare con le giuste quantità di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali in quantità sufficienti.

E’ sempre raccomandabile seguire un’alimentazione varia e colorata; in cucina la monotonia è deleteria. L’attenzione andrebbe posta sempre e non solo nei giorni delle mestruazioni.

Nei giorni pre ciclo, l’ormone coinvolto nel tono dell’umore, spinge ad avvertire un irrefrenabile desiderio di zucchero, poiché si subisce un abbassamento della serotonina. Per questo è normale durante i giorni che precedono il ciclo avvertire ”fame di dolci” .

Prediligere sempre il cioccolato fondente – almeno oltre il 70% di cacao- che è un ottimo alleato del buonumore. Il cioccolato scuro infatti stimola le endorfine e fa aumentare i livelli di serotonina ed è un potente antidepressivo naturale.

Un buon metodo per placare la voglia di dolce è quello di utilizzare spezie dolci, in particolare la cannella e la vaniglia, che possono essere utilizzate al posto dello zucchero.

Per assumere ulteriori zuccheri è preferibile consumare della frutta.

Da privilegiare le banane, l’ananas, le prugne e i frutti rossi o anche la frutta a guscio come i semi oleosi, in particolare i semi di zucca, di girasole e di lino, che sono ricchi di omega-3. Importante anche integrare la dieta con tutti quegli alimenti che contengono vitamina C che ha ottime proprietà per la stimolazione del ciclo; vanno benissimo gli agrumi, i kiwi e la papaya.

Un frutto tropicale alleato per le donne è l’avocado che rappresenta un grande aiuto per la produzione di progesterone e l’equilibrio del proprio stile di vita,  allontanando l’eccesso di estrogeni. Questo frutto, se consumato in maniera abituale, diventa rilevante nella vita, grazie al suo contenuto di steroli vegetali, che sono in grado di riequilibrare livelli ormonali.

Altro frutto importantissimo è il fico. Per le donne, i fichi hanno l’incredibile dote di riequilibrare il sistema ormonale e quindi di migliorare le irregolarità del ciclo mestruale. Oltre che al frutto in sé, possono essere utilizzate anche le foglie dell’albero di fico mettendole in infusione: contengono particolari sostanze vegetali, dalle quali è possibile trarre benefici.

E allora via con i fichi, tra le insalate o da mangiare soli o combinati in succhi e frullati, o meglio se  serviti come contorno per altri tipi di piatti.

Altri alimenti alleati da inserire nella dieta sono: il prezzemolo, le verdure a foglia verde, i broccoli, i pomodori e i peperoni, che si possono consumare insieme a carboidrati complessi integrali e cereali, come ad esempio farro, avena, orzo, riso.

Vanno benissimo anche i legumi, come lenticchie, piselli e soia, accompagnati da patate, verdure a foglie verdi e pomodori.

Super consigliate le proteine animali derivanti da formaggi, uova,  pesce azzurro e carne bianca: stimolano la produzione di serotonina, grazie all’alto contenuto di omega-3 e di vitamina D. Altro elemento fondamentale è il selenio: lo si trova in legumi, formaggi, frutti di mare; utile a sollevare un pò di buon umore!

Da prediligere le castagne, durante il periodo autunnale; ricche di vitamine (del gruppo B), con il potere di essere diuretiche, remineralizzanti, energetiche, aiutano la secrezione di ormoni anti-stress.

Tra gli ortaggi eccellenti per le irregolarità del ciclo troviamo la maca (simile alla rapa o al ravanello) ricchissima di aminoacidi e di vitamine B, C ed E, di minerali tra cui  magnesio, zinco, calcio e ferro. Utile anche per il periodo della menopausa.

La maca si può assumere anche sotto forma di capsule o in polvere dissolta in qualche bevanda a scelta. Si inizierà con una quantità ridotta, per abituare piano piano il nostro corpo e andare ad aumentare progressivamente. Attenzione all’uso eccessivo, che potrebbe essere controproducente e  provocare nervosismo.

Ad ogni modo, fare riferimento al proprio medico, per valutare la situazione ed escludere squilibri ormonali importanti o altre patologie, rimane la scelta migliore.

Per placare la fame nervosa si possono aggiungere ai diversi piatti spezie come la curcuma, zenzero, lo zafferano, aglio, anice, chiodi di garofano, rosmarino, menta, etc

Queste e tante altre sono chiamate “le spezie della salute” valide alleate per la protezione della salute e la prevenzione delle malattie. Ricche di proprietà benefiche, in grado di regolare i livelli del colesterolo e degli zuccheri nel sangue.

Iniziare ad utilizzare le spezie in cucina, aiuterà a utilizzare meno sale e insaporire deliziosi piatti, oltre che rafforzare il sistema immunitario!

Altro elemento particolarmente beneficio per il corretto andamento di una dieta equilibrate, resta il lievito di birra.

Ricco di vitamine e minerali, tra le quali spicca lo zinco, che possiede la proprietà di regolare il sistema ormonale. Se assunto in piccole dosi ogni giorno, aiuta in modo particolare il buon funzionamento degli ormoni della tiroide, oltre che ad altre funzioni dell´organismo. Altrimenti in polvere, da mescolare direttamente in un succo, dentro al nostro yogurt del mattino o sopra qualsiasi alimento a nostro piacimento.

Dott.ssa Priscilla Andrade

Dott.ssa Priscilla Andrade

Ginecologa presso Clinica Fertilab Barcelona

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo e ti ricontatteremo in brevissimo tempo.

Ultimi articoli
Isteroscopia e fertilità

Isteroscopia e fertilità

Isteroscopia diagnostica L’isteroscopia diagnostica identifica le irregolarità strutturali del tuo utero che possono essere alla base di sanguinamenti anomali. L’isteroscopia può anche essere utilizzata per

Iperplasia Endometriale

Iperplasia endometriale e fertilità

Anatomia e fisiologia dell’endometrio L’endometrio è lo strato di tessuto che riveste l’interno dell’utero. Questo rivestimento gioca un ruolo cruciale nel ciclo mestruale e nella

Endometrio trilaminare

Endometrio trilaminare e gravidanza

Funzioni principali dell’endometrio L’endometrio ha un ruolo chiave nel sistema riproduttivo. La sua funzione principale è quella di preparare l’utero per l’eventuale impianto di un

BABY Ferti Programma di gravidanza garantita
BABY Ferti - Programma di gravidanza garantita con Ovodonazione
Il tuo bimbo a casa o ti rimborsiamo il 100% dell'importo.
Scopri di più