Progesterone basso in gravidanza: perché è importante intervenire?

10 Giugno 2022

La nascita di una nuova vita rappresenta un evento bellissimo, ed il processo che porta ad essa è molto lungo e complesso.

Abbiamo visto in precedenza l’importanza di alcuni ormoni, come ad esempio la prolattina, durante il periodo di gestazione. Oggi nel blog di Fertilab parleremo di un altro ormone fondamentale non solo ai fini della gravidanza ma anche per il benessere della donna: il progesterone, ma anche di cosa comporta un valore di progesterone basso in gravidanza.

Come sempre, avere consapevolezza del proprio corpo può aiutarti a vivere con serenità il percorso per diventare mamma.

Link rapidi

Progesterone: cosa è?

Il progesterone è un ormone steroideo di fondamentale importanza non solo durante la gravidanza, ma anche durante il ciclo mestruale. Ogni mese infatti questo ormone prepara il corpo femminile ad una eventuale gestazione: mentre nella prima fase del ciclo gli estrogeni stimolano il rafforzamento dell’utero, dopo l’ovulazione il follicolo si trasforma in corpo luteo, che incrementa i livelli di progesterone per facilitare l’impianto dell’ovulo. In caso di fecondazione dell’ovulo, e quindi di gestazione, sarà la placenta a produrre questo importante ormone.

Oltre a rappresentare un importante indicatore ai fini del monitoraggio della gravidanza, l’ormone in questione contribuisce inoltre a svolgere altri importanti compiti: impedisce l’insorgere di altre ovulazioni, inibisce eventuali contrazioni, contribuisce al corretto sviluppo ed alimentazione del feto ed alla produzione del latte materno dopo il parto.

Nel caso opposto, ossia quando non avviene la fecondazione da parte degli spermatozoi, la concentrazione di progesterone inizia a diminuire e, dopo circa due settimane, ha inizio un nuovo ciclo mestruale. Ad ogni ciclo mestruale vengono persi circa 1.000 ovuli e, se si ha necessità di preservare la propria riserva ovarica si può fare ricorso alla vitrificazione degli ovociti.

 

Quali sono i livelli normali e quelli anomali?

Nonostante il progesterone sia un ormone tipicamente femminile, viene prodotto in piccole quantità anche nell’uomo. Per quel che attiene all’universo femminile ci sono ovviamente specifici livelli che denotano una condizione di normalità:

  • fase follicolare: tra i 0.2 e 1.55 NG/ML
  • fase della ovulazione: tra i 0.8 e i 3.00 NG/ML
  • fase luteale: tra i 1.7 e i 27.00 NG/ML

Ne consegue che valori al di sotto o al di sopra di quelli normali denotano invece una condizione di atipicità.

Inoltre nelle donne in età fertile la misurazione del progesterone può rappresentare un importantissimo strumento di indagine qualora si riscontri una difficoltà di concepimento.

 

Livelli bassi di progesterone: quali sono le cause e le conseguenze?

In linea generale bassi livelli di progesterone possono essere correlati ad una serie di cause, a partire da irregolarità del ciclo mestruale (con sintomatologia annessa), o patologie quali l’iperplasia endometriale, fino all’insorgere della menopausa.

Nell’ipotesi in cui la concentrazione di questo ormone non fosse sufficientemente alta durante la gravidanza, aumenta il rischio di aborto precoce, per cui potrebbe divenire necessario un intervento terapeutico tramite somministrazione ormonale per via orale, vaginale o intramuscolare. Oltre a ciò, tale condizione potrebbe compromettere anche un futuro concepimento per cui è di fondamentale importanza monitorare i livelli ormonali, in modo da potere risolvere il problema in modo ottimale.

 

Conclusioni e considerazioni

Alla luce di quanto detto è evidente l’importanza di monitorare i livelli di questo ormone e di individuare le cause di eventuali livelli ridotti di progesterone. In molti casi infatti il problema si risolve semplicemente con somministrazioni ormonali, mentre in caso di difficoltà nel concepimento conoscere questi valori può aiutarti a capire le cause dipendono da altri fattori.

Gli specialisti del team Fertilab Barcelona consigliano di rivolgersi ad una clinica per la fertilità di comprovata esperienza, in modo da trovare una soluzione efficace per vivere la gravidanza in tutta tranquillità.

Dott.ssa Priscilla Andrade

Dott.ssa Priscilla Andrade

Ginecologa presso Clinica Fertilab Barcelona

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo e ti ricontatteremo in brevissimo tempo.

Ultimi articoli
Isteroscopia e fertilità

Isteroscopia e fertilità

Isteroscopia diagnostica L’isteroscopia diagnostica identifica le irregolarità strutturali del tuo utero che possono essere alla base di sanguinamenti anomali. L’isteroscopia può anche essere utilizzata per

Iperplasia Endometriale

Iperplasia endometriale e fertilità

Anatomia e fisiologia dell’endometrio L’endometrio è lo strato di tessuto che riveste l’interno dell’utero. Questo rivestimento gioca un ruolo cruciale nel ciclo mestruale e nella

Endometrio trilaminare

Endometrio trilaminare e gravidanza

Funzioni principali dell’endometrio L’endometrio ha un ruolo chiave nel sistema riproduttivo. La sua funzione principale è quella di preparare l’utero per l’eventuale impianto di un

BABY Ferti Programma di gravidanza garantita
BABY Ferti - Programma di gravidanza garantita con Ovodonazione
Il tuo bimbo a casa o ti rimborsiamo il 100% dell'importo.
Scopri di più