Gravidanza biochimica: posso rimanere incinta di nuovo?

3 Novembre 2022

È stato stimato che, in media, il 25 per cento delle gravidanze si interrompano prima ancora che la donna si accorga effettivamente di essere rimasta incinta. In questi casi, si parla di gravidanza biochimica, termine con cui si indica un aborto spontaneo che tende a verificarsi entro le prime quattro – cinque settimane dal momento della fecondazione.

A causa della precocità con cui tale tipo di gravidanza si interrompe, la maggior parte delle donne non presenta alcun segno che faccia intendere l’avvenuto concepimento; si pensa spesso a un semplice ritardo nell’arrivo delle mestruazioni.

Nel caso però in cui, entro il periodo definito precedentemente, la donna in questione effettuasse un test di gravidanza, risulterebbe positivo. Questo a causa dell’aumento dei livelli sierici dell’ormone beta-HCG (gonadotropina corionica), che viene prodotto subito dopo il concepimento dalle cellule pre-embrionali che successivamente formeranno la placenta.

In questo caso, però, ci troviamo di fronte a nient’altro che a un falso positivo; l’avvento della gravidanza verrà infatti smentito da un’ecografia, che non rivelerà la presenza di alcuna camera gestazionale, o comunque dall’arrivo del ciclo mestruale, chiaro segnale del fallimento dell’impianto embrionale.

Laddove però le mestruazioni tardassero a comparire, è consigliabile eseguire esami specifici volti alla valutazione dei livelli circolanti di beta-HCG; se essi non dovessero diminuire nel giro di qualche settimana, ci potrebbe essere il sospetto della presenza di una gravidanza extra-uterina. E’ un evento tendenzialmente raro che però può compromettere la salute della donna, finanche a metterla in pericolo di vita per emorragia interna.

Link rapidi

Cause della gravidanza biochimica

I motivi legati all’avvenimento di una gravidanza biochimica sono molteplici, e non si differenziano poi molto da quelli che provocano ogni altro tipo di aborto spontaneo: in primo luogo l’aneuploidia dell’embrione (termine con cui si intende un’alterazione del numero dei cromosomi), o anomalie che riguardano la struttura uterina materna. È stato a quest’ultimo scopo eseguito uno studio che ha individuato come le gravidanze biochimiche interessino maggiormente le donne il cui spessore endometriale, nella fase pre-ovulatoria, è inferiore a 9 mm.

Altre cause possono essere rappresentate da infezioni e patologie che coinvolgono l’apparato genitale femminile (ad esempio l’endometriosi), malformazioni genetiche dei gameti, fattori endocrini come alterazioni della secrezione ormonale da parte della tiroide, o ancora dalla presenza di fibromi o polipi a livello uterino.
Tra i fattori predisponenti, rientrano invece condizioni di forte stress, abuso di alcol e tabacco, età avanzata, obesità.

E bene però ricordare che la gravidanza biochimica è nella maggior parte dei casi un fenomeno fisiologico, che non rappresenta dunque nulla di patologico che debba destare allarmismi. In caso si verificassero gravidanze biochimiche continue, tuttavia, è opportuno eseguire esami volti ad escludere problemi al sistema riproduttivo della donna, che impediscono alla gravidanza di proseguire fino ad essere confermata dall’ecografia (si parla in questo caso di “gravidanza clinica”).

 

Come riconoscere e cosa fare se si verifica una gravidanza biochimica

Come detto in precedenza, è difficile accorgersi di una gravidanza biochimica, a causa della rapidità con cui essa giunge alla sua conclusione. Ci possono essere tuttavia alcuni mutamenti nel flusso mestruale, collegati all’avvento dell’aborto: in questi casi le perdite ematiche potrebbero essere più abbondanti del solito, di colore rosso vivo e con coaguli, o potrebbero comparire dolori a livello addominale simili a contrazioni, dovute all’utero che espelle il prodotto del concepimento.

Anche se questi sintomi sono passeggeri e non lasciano alcuna conseguenza sull’organismo femminile, il fallimento di una gravidanza potrebbe avere delle ripercussioni negative a livello psicologico, soprattutto in quelle donne che da tempo sognano di avere un bambino.

L’aborto causato da una gravidanza biochimica non richiede comunque alcun tipo di intervento e/o trattamento: non è infatti necessario assumere farmaci o procedere con il raschiamento per “ripulire” la cavità uterina, pratiche che generalmente sono la prassi in caso di aborti che insorgono in stadi più avanzati della gravidanza. Questo per un motivo molto semplice: l’arrivo repentino delle mestruazioni permette la naturale espulsione di ogni eventuale residuo.

 

La gravidanza biochimica influisce sulla fertilità?

La gravidanza biochimica può avvenire sia in caso di concepimento naturale, sia in seguito a fecondazione assistita. Una delle domande e delle preoccupazioni che assillano maggiormente le donne che ne vengono colpite, è se essa in qualche modo comprometta la futura possibilità di avere un bambino.
La risposta è in questo caso estremamente ottimistica e confortante: la gravidanza biochimica non altera in alcun modo la fertilità della donna. Anzi: gli alti valori dell’ormone beta-HCG sono un segnale predittivo positivo per il verificarsi di future gravidanze.

Numerosi studi confermano infatti che chi ha sperimentato una gravidanza biochimica fisiologica ha più possibilità di avere un bambino di coloro che invece, pur provandoci, non sono mai rimaste incinta. Con la gravidanza biochimica, del resto, la fecondazione è avvenuta a tutti gli effetti, ma semplicemente è terminata rapidamente a causa del mancato impianto dell’embrione: ciò implica che entrambi i partner sono fertili.

Anche laddove si verificassero più gravidanze biochimiche continue, ma si escludono cause patologiche, come malformazioni uterine o problematiche che riguardano l’intero organismo della donna, non vi è nessuna riduzione della percentuale di probabilità di portare a termine in futuro una gravidanza clinica.

 

Dopo quanto tempo riprovare ad avere un bambino?

Se si verifica un aborto spontaneo, il ciclo ovulatorio tenderà a riprendere normalmente dopo pochi giorni; ci possono essere tuttavia alcuni ritardi nell’arrivo della mestruazione successiva (secondo una stima, generalmente essa fa la sua comparsa 40 giorni dopo l’aborto), ma questo fatto non deve scatenare alcun tipo di allarmismo, in quanto è un evento del tutto normale.

Si può di conseguenza riprovare a concepire un figlio subito dopo l’avvento della nuova mestruazione, senza nessuna controindicazione.

Nei casi in cui la gravidanza biochimica avesse generato sconforto e timori nella donna, sarebbe però opportuno attendere il sopraggiungere di un miglior stato emotivo prima di tentare una gravidanza: le alterazioni psicologiche e lo stress che ne consegue sono infatti una delle cause principali del mancato concepimento. Se questo senso di disagio persiste, dunque, è consigliabile rivolgersi ad uno psicologo, che possa indicare la strada migliore da seguire per lasciarsi alle spalle ogni dannosa negatività.

 

Dott.ssa Priscilla Andrade

Dott.ssa Priscilla Andrade

Ginecologa presso Clinica Fertilab Barcelona

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo e ti ricontatteremo in brevissimo tempo.

Ultimi articoli
Isteroscopia e fertilità

Isteroscopia e fertilità

Isteroscopia diagnostica L’isteroscopia diagnostica identifica le irregolarità strutturali del tuo utero che possono essere alla base di sanguinamenti anomali. L’isteroscopia può anche essere utilizzata per

Iperplasia Endometriale

Iperplasia endometriale e fertilità

Anatomia e fisiologia dell’endometrio L’endometrio è lo strato di tessuto che riveste l’interno dell’utero. Questo rivestimento gioca un ruolo cruciale nel ciclo mestruale e nella

Endometrio trilaminare

Endometrio trilaminare e gravidanza

Funzioni principali dell’endometrio L’endometrio ha un ruolo chiave nel sistema riproduttivo. La sua funzione principale è quella di preparare l’utero per l’eventuale impianto di un

BABY Ferti Programma di gravidanza garantita
BABY Ferti - Programma di gravidanza garantita con Ovodonazione
Il tuo bimbo a casa o ti rimborsiamo il 100% dell'importo.
Scopri di più